Imponi in riga scaricata codice magazzino da tipo documento

In scarico documenti (Inserimento rapido -> F5 evasione parziale o totale) è ora possibile specificare con un parametro se ereditare dalla riga generante il codice magazzino(i) specificato oppure forzare i codice(i) specificati nel tipo del documento.

Il parametro ha valenza di utente/tipo documento.

Passaggo di giacenze tra un anno ed il seguente

CREAZIONE DOCUMENTO INVENTARIO “INV”
 
Dopo aver caricato l’esistente di fine anno (in magazzino-situazione-rettifiche di magazzino) e creato il documento di rettifica RTT, per passare le rimanenze al 31/12 (attenzione: rimanenze ovvero quantità complessive esistenti a fine anno; questi dati non hanno nulla a che vedere con il LIFO/FIFO, che è una procedura separata) all’anno successivo bisogna creare il documento INV (inventario di inizio anno) come segue:
 
  1. Posizionarsi nell’anno da trasferire (ad es. 2007) e verificare che esistente di f.a. e LIFO riportino le stesse quantità complessive per ogni articolo; 
  2. Posizionarsi nell’anno in cui si devono trasferire le esistenze (es. anno 2008 per creare il doc di INV per l’anno 2008 e quindi trasferire le rimanenze del 2007);
  3. andare in:
ANAGRAFICHE
         AZIENDE GESTITE
                   GESTIONE ARCHIVI
Premere sulla linguetta “operazione per l’apertura archivi anno nuovo”
  1. inserisci il tipo documento INV nella casella a fianco della scritta “sincronizza esistenza magazzino usando:”
  2. premi AGGIORNA DATI DA ANNO PRECEDENTE
 
Attendi la fine della procedura.
 
Cristian Vida
 

Causale contabile con costi e ricavi

Si ipotizza una situazione di ricezione fattura acquisto con una commissione riconosciuta dal fornitore:

Servizio prestato: 1000

Commissione riconosciuta: -200

Totale debito : 800 

 

Per contabilizzare correttamente la fattura evidenziando i 200 come ricavo, è necessario impostare sulla causale contabile collegata al documento il flag : “Controlla segno su righe create”. Successivamente bisogna impostare la riga di documento riportante la commissione con un codice iva DIVERSO da quello utilizzato normalmente per i servizi prestati. Ovviamente l’importo di 200 dovrà essere impostato come negativo, in modo da ottenere un totale documento corrispondente al debito in essere.

In questo modo si contabilizzerà un documento di acquisto con debito netto correttamente valorizzato in avere, commissioni in avere secondo contropartita desiderata e costo relativo in dare.

 

Tale ragionamento è analogo ai documenti di vendita, ove richiesto. 

Nuovo flag documenti

E’ stato introdotto un nuovo flag di automatismo documenti:

“Non controlla quantità evasa minore di doc generante”

Con questo flag abilitato, il documento in fase di modifica NON effettua il controllo se la quantità che l’utente imposta è minore di quella originariamente presente in un eventuale documento generante.

in pratica, con questo flag è possibile modificare la quantità di riga scaricata indipendentemente dalla riga che ha generato il documento.

 

Si prega di fare attenzione ai documenti che movimentano magazzino, nei quali questo flag non andrebbe utilizzato per ovvi motivi di congruità quantità.

Clonazione e sincronia documenti

E’ stata aggiunta e raffinata la funzione di clonazione di documento.

Al momento la clonazione ad un documento inerente una diversa tipologia di anagrafica propone all’utente la schermata di selezione anagrafica in modo da creare il nuovo documento con ddati coerenti.

La clonazione inoltre pone sul documento destinatario uno speciale flag di collegamento per la sincronia del documento generato: in fase di evasione totale del documento generante sarà possibile bloccare anche il documento clonato generato.

Ad esempio, emettendo un ordine fornitore e clonandolo in un preventivo a cliente, una volta evaso l’ordine fornitore in una bolla di carico sarà possibile chiudere anche il preventivo cliente segnalandolo quindi come ‘accettato’.

La chiusura del documento clonato non innesca al momento alcun meccanismo di aggiornamento magazzino.

Lo sblocco del documento generante in questo caso non comporta anche lo sblocco del documento clonato generato. 

Allegati clienti/fornitori

Il D.L. n. 223/2006 convertito nella legge n. 248/2006 ha reintrodotto l’obbligo di redisposizione degli elenchi clienti/fornitori da inviare obbligatoriamente in via telematica ll’Agenzia delle Entrate entro il 29 aprile.
d.a.r.Win implemeta questa funzionalità con una caratteristica aggiuntiva: quella di fondere insieme più aziende gestite in un solo tracciato da inviare.
Operazioni preliminari (valide per l’invio mono o multiaziendale):
  • Controllare che tutte le anagrafiche coinvolte abbiano almento il codice fiscale valorizzato, in caso contrario l’anagrafica in questione NON verrà elaborata dal programma. Qualora un’azienda non abbia codice fiscale, è possibile copiare la partita iva nel campo codice fiscale affinchè l’elaborazione venga effettuata correttamente.
  • Controllare che le anagrafiche da escludere dall’elaborazione abbiano il flag ‘Escludi da allegati cli/for’ settato.
  • Controllare che le aliquote iva utilizzate in contabilità abbiano competenza (Imponibile, esente, non imponibile) correttamente valorizzate; controllare altresì che le aliquite non utili abbiano selezionata la casella ‘Escludi da allegati clienti/fornitori’.
  • Controllare nelle causali contabili la corretta valorizzazione del flag ‘Progressivo iva’ e che le note di variazione siano identificate dall’apposito flag.
Selezione aziende (valido solo per dichiarazione multiaziendale) : Nell’apposita schermata, selezionare il tab ‘Multiaziendale’ e dalla casella a discesa specificare quali aziende concorrono alla creazione degli allegati. Premendo il pulsante di aggiunta, l’azienda selezionata comparirà nell’elenco a destra.
Lancio dell’elaborazione (valido per l’invio mono o multiaziendale) : Nella schermata principale della procedura allegati clienti/fornitori, premere il pulsante elabora. La procedura chiederà facoltativamente di controllare la presenza di anagrafiche prive di partita iva e codice fiscale, successivamente procederà conil calcolo. I risultati a video rifletteranno gli ammontari creati nel file di tracciato. Per un confronto con i risultati ottenuti è utile lanciare la stampa allegati.fr3.

Modifiche procedure bilancio CEE

A seguito segnalazioni di funzionamento anomalo, si è provveduto alle seguenti modifiche alla struttura dati relative al calcolo del bilancio CEE:

tabella piaCee da darWin/Contratti/<AZIENDA> ad <AZIENDA><ANNO>

E’ quindi necessario copiare il file dalla vecchia alla nuova destinazione (per tutti gli anni in linea) e ricalcolare i saldi nonchè apportare le opportune modifiche alle stampe coinvolte.

Cancellazione di una posizione anagrafica

La cancellazione di una scheda anagrafica Cliente/Fornitore/Altro è possibile dal menu

Anagrafiche → Clienti/Fornitori

Una volta visualizzato l’elenco anagrafico desiderato, premere il pulsante Dettagli Anagrafici per visualizzarne la scheda nel dettaglio:

VIsualizzata la scheda, la procedura di cancellazione della posizione anagrafica è l’usuale pulsante F6.

(cfr. comandi da tastiera)

Attenzione! La posizione anagrafica cliente o fornitore potrà essere cancellata solamente se non vi sono movimenti contabili correlati con l’anagrafica stessa.