Dal menù dell’area Contabilità selezioniamo la voce Tabelle il cui menù presenta:
Questa unità di lavoro è importante nelle imprese che lavorano su commessa o con gruppi di produzione, su cantieri ecc. poichè permette di aggregare le operazioni definite relative al gruppo/commessa sotto la corrispondente entità e quindi di visualizzarne poi l’andamento dal punto di vista costi/ricavi e movimenti. Sulla sinistra avremo una griglia di visualizzazione per la presentazione dei gruppi/commesse in essere, mentre sulla destra abbiamo i dati relativi alla singola entità: ogni gruppo/commessa sarà identificato da Codice, Descrizione e Codice aggiuntivo tra i dati principali. Tra gli altri dati possiamo abbinare una anagrafica, le date di apertura-chiusura lavori, Obiettivo, e Percentuale di Garanzia. Cambiando scheda nella parte inferiore della finestra e selezionando Budgets, rendiamo disponibile un’area di definizione dei budget periodici che verranno man mano confrontati con i consuntivi derivanti dai movimenti e dalle operazioni effettuate sul gruppo/commessa in questione.
con questa interfaccia d.a.r.Win permette la raccolta dei centri di costo con codice, descrizione, e contropartita di dare/avere per i corrispettivi. Per ogni istanza di centro di costo è possibile allegare della documentazione associandone il percorso del file.
la maschera di visualizzazione/inserimento mostra tutte le caratteristiche che definiscono una clausola di pagamento: codice, descrizione, tipo, slittamento dei pagamenti per date particolari, facoltativa creazione di una scrittura immediata con specifica causale, eventuale sconto per rimessa diretta, e dettaglio righe di suddivisione degli importi (vedi sotto) nel caso in cui la causale preveda che l’importo sia versato in più soluzioni la parte di dettaglio righe permette di aggiungere una riga per ogni soluzione, specificando per ciascuna le caratteristiche di suddivisione e pagamento.
d.a.r.Win gestisce i ratei ed i risconti tramite una interfaccia in cui specificare la competenza dell’importo (da data a data il cui importo si riferisce), l’importo stesso, una descrizione del fatto aziendale che ha fatto nascere il rateo/risconto, una eventuale descrizione aggiuntiva, ed infine la contropartita, ed i dettagli della riga di contabilizzazione. Nella parte inferiore della finestra sono riportati tutti i ratei/risconti in una griglia.
|
Mese: Ottobre 2009
Il Bilancio d’Esercizio
Dal menù Contabilità troviamo la voce Bilancio che ci offre
1. la prima interfaccia a noi visibile è quella per il calcolo immediato del Bilancio possiamo specificare l’intervallo temporale su cui calcolare il bilancio, ed una serie di opzioni che nella finestra compaiono sulla destra della parte superiore. Dalla parte opposta abbiamo invece i pulsanti Calcola che realizza i saldi ed effettua il calcolo del Bilancio, Stampa che avvia il processo di stampa con i diversi report, ed Istantanea che……… Nella griglia che compare sulla parte inferiore della finestra abbiamo i Saldi di Bilancio per ogni conto, ovveri gli importi finali che andranno a comporre le voci aggregate di bilancio. Sempre in basso possiamo scegliere la scheda per il Bilancio Multiaziendale: una nuova funzionalità offerta da darWin è quella di elaborare un bilancio prendendo i dati contabili da più aziende. Ipotizziamo che l’azienda A desideri presentare un bilancio cumulativo dei saldi presenti nella società collegata B. Specifichiamo nel tab “Multiaziendale” da quale azienda (od aziende) prelevare i saldi e se sommare le voci del piano dei conti uguali. Il bilancio (di tutte le società coinvolte) verrà ricalcolato nell’ambito dell’azienda in uso e le voci verranno contrassegnate con tra parentesi l’azienda da cui provengono. Proseguendo con le funzionalità della finestra, sul menù di sinistra troviamo 2. il Piano dei Conti 3. il Bilancio CEE: d.a.r.Win esegue anche il calcolo del bilancio secondo gli standard della Comunità Economica Europea
4. ovviamente accanto questa opzione è necessario e possibile definire il Piano dei Conti CEE, appunto per il calcolo del prospetto sopra 5+6. Abbiamo poi Apertura e Chiusura di Bilancio, come dal menù Bilancio dell’area Contabilità:
La riapertura dei conti è un’operazione contabile mediante la quale l’impresa predispone la propria contabilità ad accogliere i valori derivanti dallo svolgimento delle operazioni aziendali del nuovo esercizio La chiusura generale dei conti è un’operazione contabile mediante la quale si realizza il pareggio dei conti economici di natura patrimoniale. 7. è disponibile anche la gestione del Bilancio Riclassificato, utile per la successiva analisi
8. Stampa mastrini necessita di un intervallo temporale per i movimenti e di un eventuale intervallo da conto a conto per la stampa in serie delle righe di mastrino
9. è prevista anche una parte relativa alle Rettifiche scritture di varia natura atte a correggere ed imputare correttamente costi e ricavi a cavallo di anno secondo la loro competenza. basterà cliccare sul pulsantino per la generazione di movimenti povvisori di rettifica per ottenerli automaticamente; sarà sufficiente darne conferma poi -se del caso- col pulsantino per la storicizzazione degli stessi. Ovviamente come si può vedere nell’immagine disponiamo anche del comando di Stampa 10. In ultimo abbiamo il menù Tabelle che raccoglie gli archivi di base utili al lavoro dell’area Contabilità
|
Stampe periodiche
Tra le Stampe periodiche disponibili troviamo
la schermata sopra permette di selezionare il registro IVA , ed il periodo temporale di riferimento per la stampa. Il pulsante Continua lancia la stampa, mentre Annulla chiude la finestra. Si dispone anche dell’accesso all’archivio dei registri IVA tramite il pulsante Registri… Nella parte inferiore della finestra abbiamo una griglia per la visualizzazione dei dati relativi al registro selezionato. La finestra offre anche la scheda Liquidazione IVA tramite la quale è possibile esprimere la liquidazione periodica dell’IVA (con il movimento contabile corrispondente) immettendo la data dell’operazione e la relativa causale contabile creata ad hoc. Tra le periodicità abbiamo anche l’opzione ANNUALE, e l’opportunità di definire un acconto, se questo è stato versato.
|
Gestione delle ritenute
la finestra per la Gestione delle ritenute presenta tutti i campi necessari alla registrazione dei pagamenti soggetti a ritenuta d’imposta; possiamo qui visualizzare le informazioni derivanti da inserimenti di prima nota (che possiamo vedere cliccando su Codice registrazione prima nota) oppure inserire manualmente i dati.
|
Gestione dei Corrispettivi
l’area Contabilità di d.a.r.Win include le registrazioni dei corrispettivi accessibili dal comando Inserimento Corrispettivi. è quindi possibile compilare giornalmente (per ogni riga) per ogni causale di corrispettivo (per ogni colonna) l’importo, passando poi la registrazione in prima nota con l’apposito pulsante Aggiorna Prima Nota ed utilizzando la causale specificata nel menù a tendina in alto a destra. L‘Anagrafica Causali Corrispettivi è accessibile dal menù Tabelle dell’area Contabilità
Ogni causale sarà caratterizzata da un codice, descrizione, contropartita D/A ed una aliquota IVA per il successivo scorporo.
|
Riconciliazione Estratti Conto
la funzionalità di Riconciliazione degli estratti conto permette di tenere aggiornati i saldi ed i movimenti registrati sui conti correnti di d.a.r.Win in base agli effettivi movimenti compiuti sui conti correnti tramite lo scarico dati dei flussi e la loro importazione da file di tipo CBI.
Nella parte sinistra della finestra abbiamo l’elenco dei conti corrente ed i relativi istituti gestiti dal programma (Anagrafiche/Conti Corrente), mentre a destra avremo le righe importate dall’estratto conto in formato CBI che possiamo aprire con il pulsante Importa Flussi, dopo averlo scaricato dal nostro servizio di home banking E’ così possibile assegnare ad ogni movimentazione una causale contabile e contabilizzare il movimento registrandolo in ogni suo aspetto. Il tasto Causali permette di assegnare una causale di d.a.r.Win ad una causale della riga di estratto conto. basterà far corrispondere al Codice ABI ed alla descrizione della riga di estratto conto una della causali già presenti in d.a.r.Win
|