Situazione

Il menù Situazione riguarda l’area Magazzino ed offre le procedure

 

  •  Valorizzazione Magazzino

La finestra della funzione Valorizza a data ci chiederà di inserire una data di riferimento per la valorizzazione (si utilizzerà il prezzo di acquisto/medio/ultimo a quella data) del magazzino ed il criterio di valorizzazione:

  • prezzo di acquisto (valutiamo i prodotti al loro costo)
  • prezzo medio (valutiamo i prodotti al prezzo medio tra i costi di acquisto)
  • prezzo ultimo (valutiamo i prodotti al valore dell’ultimo acquisto)

[immagine]

Nella parte inferiore della finestra abbiamo una griglia di visualizzazione del dettaglio articoli, e del dettaglio articoli per magazzini che possiamo scambiare selezionando la relativa scheda del riquadro.

Abbiamo poi la funzione L.I.F.O./F.I.F.O. (Last In First Out / First In First Out) in cui tramite il pulsante Aggiorna a possiamo selezionare il metodo con cui effettuare la valorizzazione che verrà riportata nella parte sottostante della finestra

[immagine]

 

  • Rettifiche di magazzino 

Mediante questa procedura ci è possibile creare un documento di rettifica del magazzino.

Possiamo settare la data alla quale verranno aggiornate le quantità,

selezionare la tipologia di documento di rettifica, ed attribuirgli una data

tramite la prima parte di comandi.

Successivamente ci viene dato da scegliere un gruppo particolare di prodotti  e disponiamo dei pulsanti

Azzera q.tà azzera le quantità di magazzino registrate al momento in d.a.r.Win (al fine di reimpostarle con un documento di rettifica)

Genera/Aggiorna documento di rettifica avvia la procedura di generazione del documento

Copie rilevate=magazzino darWin permette di settare le quantità del magazzino darWin al valore effettivamente rilevato nella realtà qualora queste due differiscano o lo si ritenga opportuno. La funzione procede comparando i valori ……

Considera solo movimenti con codice magazzino marchiamo quest’opzione se vogliamo che siano coinvolti solamente gli articoli in cui è specificato un codice magazzino tra le loro informazioni.

Rintracciabilità

Il menù Rintracciabilità è accessibile dall’area Magazzino e presenta i comandi

  • Assegna Cat/Gru a Barcode

 Il sistema compila automaticamente il campo Categoria/Gruppo degli articoli con barcode (in base al codice a barre stesso) che ne sono sprovvisti. La procedura richiede la conferma dell’operazione prima di essere avviata.

  • Configurazioni

Il comando permette di selezionare una serie di caratteristiche dell’articolo (che nel loro insieme costituiscono una configurazione per quell’articolo) individuando l’articolo che in archivio corrisponde a quella configurazione e consentendo di generare un documento a scelta per lo stesso.

 [immagine]

  • Aggiorna Lotti da righe documenti

Questa procedura è finalizzata a realizzare coerenza tra i dati riguardanti i lotti nell’area Documentistica e l’anagrafica Lotti. D.a.r.Win aggiorna i lotti, creandone nuove istanze qualora durante l’inserimento di documenti siano stati specificati lotti non realmente esistenti nel relativo archivio. Verrà così creata una effettiva corrispondenza tra quanto esistente in Documentistica e quanto registrato nell’archivio Lotti.

  •  Ripristina Barcode da righe Documenti

Il lavoro svolto da questa operazione è analogo a quello svolto dalla procedura precedente. Qualora vi fossero dei barcode presenti nella Documentistica che non sono stati inseriti con al normale procedura nell’anagrafica Barcode ed Articoli, il programma renderà omogenei i dati completando le informazioni mancanti (ralative ai barcode) nell’anagrafica Articoli (attingendo ai Documenti).

  • Anagrafica Barcode

Si tratta semplicemente di una griglia in cui sono raccolti i Barcode e le loro caratteristiche.

 [immagine]

  • Lotti

E’ questa in effetti l’Anagrafica Lotti. Le informazioni consuntive (totali ecc.) sono ottenibili dalla lettura  delle righe di documenti. Qui quindi avremo solo informazioni di base.

 [immagine]