la finestra di Archivio documenti si presenta come un insieme di tre parti:
I. la barra dei pulsanti mette a disposizione le seguenti funzionalità
e Magazzino in visualizzazione
all’inserimento del documento
mentre Stampa Righe apre una finestra di selezione dei modelli di stampa orientati sulle righe, esulando dai dati di testata.
II. La colonna di selezione della tipologia dei documenti ci permette di effettuare un filtraggio sul risultato che apparirà poi in griglia. Le voci possono essere espanse facendo click sul + accanto alla categoria di documenti; avremo quindi una visione nel dettaglio di ogni singola possibile istanza del documento con la siglia identificativa dello stesso. Per far collassare un elenco aperto rifacciamo click sulla casellina contenente il – .
Tramite questa modalità possiamo facilmente scegliere il documento su cui vogliamo lavorare. III. La griglia, come si può notare dallo screenshot sopra, elenca tutti i documenti della tipologia selezionata con il doppio click sulla riga accediamo alla procedura di modifica dei dettagli del documento. La procedura è articolata in base alle parti del documento, ovvero Testata, Dati Accompagnatori, Righe e Totali
Possiamo agevolmente muoverci all’interno di queste finestre anche senza l’uso del mouse. Utilizzando il tasto TAB infatti passiamo da un campo all’altro, mentre con SHIFT+TAB torniamo indietro nella selezione delle caselle. La Testata del documento raccoglie le informazioni più generali e che -normalmente- ricoprono appunto la parte di intestazione. Abbiamo il tipo, la data e il numero del documento (reale) di riferimento. Successivamente scorrendo avanti nella compilazione il programma aprirà automaticamente una finestra di scelta dell’anagrafica coinvolta nel documento dove possiamo fare la solita ricerca digitando nel campo della Ragione Sociale il nome del Cliente/Fornitore che stiamo cercando; una volta fatta la scelta d.a.r.Win importerò tutte le informazioni relative all’anagrafica, pertanto ogniqualvolta dovremo inserire un’informazione ci verrà suggerito un valore di default che non è altro che quello assegnato in fase di inserimento nell’anagrafica. Per creare il documento relativo alla testata appena compilata dobbiamo dare conferma dello step (passo) premendo il pulsante Ora sarà possibile procedere anche all’inserimento delle righe del documento. I Dati Accompagnatori sono una serie di informazioni a corredo del documento ma i quali concorrono anche alla formazione dei totali. Troviamo dettagli relativi soprattutto alle modialità e caratteristiche del trasporto, ma anche all’aspetto della merce… Una volta confermata la testata (e quindi ereditati i dati dalle anagrafiche) possiamo procedere alla compilazione delle righe del documento. D.a.r.Win ci propone in primis una scheda di inserimento standard: in alto troviamo una barra dove possiamo digitare caratteri per la ricerca dell’articolo, ed il pulsante per inserire l’articolo in riga. A fianco una serie di pulsanti ci offre svariate funzionalità:
Abbiamo poi la griglia di visualizzazione con tutti i dettagli delle righe inserite mentre in basso troviamo dei campi relativi alla giacenza dell’articolo, ed alle provvigioni degli agenti. Ancora più in basso ogni schermata mantiene in vista una serie di totali che convergono all’importo del documento, e che possiamo dunque costantemente tenere sotto controllo.
Qui sarà sufficiente digitare il codice a barre dell’articolo (oppure caricarlo dal lettore) ed eventualmente modificare le poche informazioni residue per aggiungere subito al documento la riga relativa all’articolo ritrovato. Questa funzionalità risulta comoda per la potenziale rapidità del procedimento: inserisco/leggo il codice, con TAB mi sposto da una casella all’altra modificando -se necessario- i dettagli, e con F8 confermo e passo al prossimo inserimento. Infine abbiamo la scheda Totali che visualizza informazioni rilevanti per il calcolo del totale documento Nell’area Spese Accessorie possiamo bloccare le voci di spesa in modo da evitare che si accumulino con l’aumentare dei prodotti inseriti, oppure possiamo bloccarle ad un importo arbitrario che possiamo sancire nella casella di inserimento. Il resto della schermata richiama le ultime informazioni utili a trarre il totale del documento e visualizza i dettagli che compongono l’importo finale.
|