Ricerca codice articolo da righe documento

In fase di inserimento la ricerca per codice articolo all’interno delle righe documento è stata potenziata estendendone il raggio anche alle referenze barcode, analogamente a quanto accade alla casella ‘Cerca’ presente nella medesima schermata.

In linea pratica, se si digita un barcode completo nella colonna ‘Codice Articolo’ mentre si inserisce una riga, esso verrà riconosciuto e trasformato nel codice articolo della referenza corrispondente.

Utilità

Il menù Utilità dell’area Magazzino dispone delle procedure

  • Ricostruzione giacenze magazzini

 Tramite questa funzione (di norma in uso per rare occasioni) ricostruisce la movimentazione di magazzino azzerando tutte le quantità e ripristinandole in ordine secondo tutta la documentazione esistente che ha movimentato il magazzino. Otteniamo così non solo una integrità dei dati per quanto riguarda il quantitativo a magazzino, ma anche una sicura correttezza cronologica delle informazioni.

  • Controllo distinte base

 

 

Situazione

Il menù Situazione riguarda l’area Magazzino ed offre le procedure

 

  •  Valorizzazione Magazzino

La finestra della funzione Valorizza a data ci chiederà di inserire una data di riferimento per la valorizzazione (si utilizzerà il prezzo di acquisto/medio/ultimo a quella data) del magazzino ed il criterio di valorizzazione:

  • prezzo di acquisto (valutiamo i prodotti al loro costo)
  • prezzo medio (valutiamo i prodotti al prezzo medio tra i costi di acquisto)
  • prezzo ultimo (valutiamo i prodotti al valore dell’ultimo acquisto)

[immagine]

Nella parte inferiore della finestra abbiamo una griglia di visualizzazione del dettaglio articoli, e del dettaglio articoli per magazzini che possiamo scambiare selezionando la relativa scheda del riquadro.

Abbiamo poi la funzione L.I.F.O./F.I.F.O. (Last In First Out / First In First Out) in cui tramite il pulsante Aggiorna a possiamo selezionare il metodo con cui effettuare la valorizzazione che verrà riportata nella parte sottostante della finestra

[immagine]

 

  • Rettifiche di magazzino 

Mediante questa procedura ci è possibile creare un documento di rettifica del magazzino.

Possiamo settare la data alla quale verranno aggiornate le quantità,

selezionare la tipologia di documento di rettifica, ed attribuirgli una data

tramite la prima parte di comandi.

Successivamente ci viene dato da scegliere un gruppo particolare di prodotti  e disponiamo dei pulsanti

Azzera q.tà azzera le quantità di magazzino registrate al momento in d.a.r.Win (al fine di reimpostarle con un documento di rettifica)

Genera/Aggiorna documento di rettifica avvia la procedura di generazione del documento

Copie rilevate=magazzino darWin permette di settare le quantità del magazzino darWin al valore effettivamente rilevato nella realtà qualora queste due differiscano o lo si ritenga opportuno. La funzione procede comparando i valori ……

Considera solo movimenti con codice magazzino marchiamo quest’opzione se vogliamo che siano coinvolti solamente gli articoli in cui è specificato un codice magazzino tra le loro informazioni.

Rintracciabilità

Il menù Rintracciabilità è accessibile dall’area Magazzino e presenta i comandi

  • Assegna Cat/Gru a Barcode

 Il sistema compila automaticamente il campo Categoria/Gruppo degli articoli con barcode (in base al codice a barre stesso) che ne sono sprovvisti. La procedura richiede la conferma dell’operazione prima di essere avviata.

  • Configurazioni

Il comando permette di selezionare una serie di caratteristiche dell’articolo (che nel loro insieme costituiscono una configurazione per quell’articolo) individuando l’articolo che in archivio corrisponde a quella configurazione e consentendo di generare un documento a scelta per lo stesso.

 [immagine]

  • Aggiorna Lotti da righe documenti

Questa procedura è finalizzata a realizzare coerenza tra i dati riguardanti i lotti nell’area Documentistica e l’anagrafica Lotti. D.a.r.Win aggiorna i lotti, creandone nuove istanze qualora durante l’inserimento di documenti siano stati specificati lotti non realmente esistenti nel relativo archivio. Verrà così creata una effettiva corrispondenza tra quanto esistente in Documentistica e quanto registrato nell’archivio Lotti.

  •  Ripristina Barcode da righe Documenti

Il lavoro svolto da questa operazione è analogo a quello svolto dalla procedura precedente. Qualora vi fossero dei barcode presenti nella Documentistica che non sono stati inseriti con al normale procedura nell’anagrafica Barcode ed Articoli, il programma renderà omogenei i dati completando le informazioni mancanti (ralative ai barcode) nell’anagrafica Articoli (attingendo ai Documenti).

  • Anagrafica Barcode

Si tratta semplicemente di una griglia in cui sono raccolti i Barcode e le loro caratteristiche.

 [immagine]

  • Lotti

E’ questa in effetti l’Anagrafica Lotti. Le informazioni consuntive (totali ecc.) sono ottenibili dalla lettura  delle righe di documenti. Qui quindi avremo solo informazioni di base.

 [immagine]

 

Esplora Articoli

Dal menù di Magazzino selezioniamo la voce Esplora articoli

  • Esistono due alternative di visualizzazione; per default abbiamo:

In prima analisi abbiamo una griglia coni gruppi articoli; possiamo visualizzare i singoli articoli facendo semplicemente clic sul gruppo stesso;

 la griglia seguente presenta la lista degli articoli relativi al gruppo ed un elenco completo delle quantità di carico/scarico, dei valori e dei prezzi dell’articolo in base ai documenti generati, ed alle operazioni eseguite.

Un click sulla prima colonna a sinistra (ovvero sul codice articolo) aprirà la scheda Anagrafica Articoli, mentre facendo click sulla casellina contenente “+” espandiamo in dettaglio gli attributi dell’articolo.

  • Il secondo tipo di visualizzazione include un accesso diretto alla lista completa di articoli di cui possiamo aprire una schedadi visualizzazione rapida dettaglio;

attiviamo questa opzione dal menù

Utility > Parametri Programma > Gestione Banco (colonna a sx) > Esplora articoli rapido

 

Una volta selezionato il comando dal menù dell’area Magazzino avremo visualizzata una finestra con i campi base di tutti gli articoli

come possiamo vedere abbiamo una griglia che ci consente una ricerca, selezione, scorrimento rapidi per poter identificare subito la/le righe su cui vogliamo operare;

basterà un doppio click sulla riga desiderata per aprirne il dettaglio in modalità rapida

 Come vediamo in figura possiamo poi selezionare i pulsanti

Associa barcode per aggiungere un barcode all’articolo

Scheda articolo completa per aprire la scheda Anagrafica Articolo ed accedere a tutte le sue sottoschede

 

Tabelle di Contabilità

Dal menù dell’area Contabilità selezioniamo la voce Tabelle

il cui menù presenta:

  • Gruppi/Commesse

 Questa unità di lavoro è importante nelle imprese che lavorano su commessa o con gruppi di produzione, su cantieri ecc. poichè permette di aggregare le operazioni definite relative al gruppo/commessa sotto la corrispondente entità e quindi di visualizzarne poi l’andamento dal punto di vista costi/ricavi e movimenti.

Sulla sinistra avremo una griglia di visualizzazione per la presentazione dei gruppi/commesse in essere, mentre sulla destra abbiamo i dati relativi alla singola entità: ogni gruppo/commessa sarà identificato da Codice, Descrizione e Codice aggiuntivo tra i dati principali.

Tra gli altri dati possiamo abbinare una anagrafica, le date di apertura-chiusura lavori, Obiettivo, e Percentuale di Garanzia.

Cambiando scheda nella parte inferiore della finestra e selezionando Budgets, rendiamo disponibile un’area di definizione dei budget periodici che verranno man mano confrontati con i consuntivi derivanti dai movimenti e dalle operazioni effettuate sul gruppo/commessa in questione.

 

 con questa interfaccia d.a.r.Win permette la raccolta dei centri di costo con codice, descrizione, e contropartita di dare/avere per i corrispettivi.

Per ogni istanza di centro di costo è possibile allegare della documentazione associandone il percorso del file.

 

 la maschera di visualizzazione/inserimento mostra tutte le caratteristiche che definiscono una clausola di pagamento:

codice, descrizione, tipo, slittamento dei pagamenti per date particolari, facoltativa creazione di una scrittura immediata con specifica causale, eventuale sconto per rimessa diretta, e dettaglio righe di suddivisione degli importi (vedi sotto)

 

nel caso in cui la causale preveda che l’importo sia versato in più soluzioni la parte di dettaglio righe permette di aggiungere una riga per ogni soluzione, specificando per ciascuna le caratteristiche di suddivisione e pagamento.

 

d.a.r.Win gestisce i ratei ed i risconti tramite una interfaccia in cui specificare la competenza dell’importo (da data a data il cui importo si riferisce), l’importo stesso, una descrizione del fatto aziendale che ha fatto nascere il rateo/risconto, una eventuale descrizione aggiuntiva, ed infine la contropartita, ed i dettagli della riga di contabilizzazione.

Nella parte inferiore della finestra sono riportati tutti i ratei/risconti in una griglia.

 

Il Bilancio d’Esercizio

Dal menù Contabilità troviamo la voce Bilancio che ci offre

1. la prima interfaccia a noi visibile è quella per il calcolo immediato del Bilancio

possiamo specificare l’intervallo temporale su cui calcolare il bilancio, ed una serie di opzioni che nella finestra compaiono sulla destra della parte superiore.

Dalla parte opposta abbiamo invece i pulsanti Calcola che realizza i saldi ed effettua il calcolo del Bilancio, Stampa che avvia il processo di stampa con i diversi report, ed Istantanea che………

Nella griglia che compare sulla parte inferiore della finestra abbiamo i Saldi di Bilancio per ogni conto, ovveri gli importi finali che andranno a comporre le voci aggregate di bilancio.

Sempre in basso possiamo scegliere la scheda per il Bilancio Multiaziendale: una nuova funzionalità offerta da darWin è quella di elaborare un bilancio prendendo i dati contabili da più aziende.

Ipotizziamo che l’azienda A desideri presentare un bilancio cumulativo dei saldi presenti nella società collegata B. Specifichiamo nel tab “Multiaziendale” da quale azienda (od aziende) prelevare i saldi e se sommare le voci del piano dei conti uguali. Il bilancio (di tutte le società coinvolte) verrà ricalcolato nell’ambito dell’azienda in uso e le voci verranno contrassegnate con tra parentesi l’azienda da cui provengono.

Proseguendo con le funzionalità della finestra, sul menù di sinistra troviamo

2. il Piano dei Conti

3. il Bilancio CEE: d.a.r.Win esegue anche il calcolo del bilancio secondo gli standard della Comunità Economica Europea

4. ovviamente accanto questa opzione è necessario e possibile definire il Piano dei Conti CEE, appunto per il calcolo del prospetto sopra

5+6. Abbiamo poi Apertura e Chiusura di Bilancio, come dal menù Bilancio dell’area Contabilità:

La riapertura dei conti è un’operazione contabile mediante la quale l’impresa predispone la propria contabilità ad accogliere i valori derivanti dallo svolgimento delle operazioni aziendali del nuovo esercizio

 

La chiusura generale dei conti è un’operazione contabile mediante la quale si realizza il pareggio dei conti economici di natura patrimoniale.

7. è disponibile anche la gestione del Bilancio Riclassificato, utile per la successiva analisi

8.  Stampa mastrini necessita di un intervallo temporale per i movimenti e di un eventuale intervallo da conto a conto per la stampa in serie delle righe di mastrino

9. è prevista anche una parte relativa alle Rettifiche scritture di varia natura atte a correggere ed imputare correttamente costi e ricavi a cavallo di anno secondo la loro competenza.

 

basterà cliccare sul pulsantino per la generazione di movimenti povvisori di rettifica per ottenerli automaticamente; sarà sufficiente darne conferma poi -se del caso- col pulsantino per la storicizzazione degli stessi.

Ovviamente come si può vedere nell’immagine disponiamo anche del comando di Stampa

 10. In ultimo abbiamo il menù Tabelle che raccoglie gli archivi di base utili al lavoro dell’area Contabilità

>>>

 

Stampe periodiche

Tra le Stampe periodiche disponibili troviamo

  • Stampa dei registri IVA

la schermata sopra permette di selezionare il registro IVA , ed il periodo temporale di riferimento per la stampa.

Il pulsante Continua lancia la stampa, mentre Annulla chiude la finestra.

Si dispone anche dell’accesso all’archivio dei registri IVA tramite il pulsante Registri…

Nella parte inferiore della finestra abbiamo una griglia per la visualizzazione dei dati relativi al registro selezionato.

La finestra offre anche la scheda Liquidazione IVA

tramite la quale è possibile esprimere la liquidazione periodica dell’IVA (con il movimento contabile corrispondente) immettendo la data dell’operazione e la relativa causale contabile creata ad hoc.

Tra le periodicità abbiamo anche l’opzione ANNUALE, e l’opportunità di definire un acconto, se questo è stato versato.

 

  •  Stampa del Libro Giornale


per la stampa del Libro Giornale dobbiamo definire un intervallo di tempo contenente le operazioni che ci interessano,

 

  • Stampa dei mastrini

    • qui sarà sufficiente specificare un intervallo di tempo dei movimenti a mastro da stampare ed un “intervallo” da n.conto a n. conto dei mastrini da avviare all’output

  • Stampa degli Allegati Clienti/Fornitori

Gestione dei Corrispettivi

l’area Contabilità di d.a.r.Win include le registrazioni dei corrispettivi accessibili dal comando Inserimento Corrispettivi.

è quindi possibile compilare giornalmente (per ogni riga) per ogni causale di corrispettivo (per ogni colonna) l’importo, passando poi la registrazione in prima nota con l’apposito pulsante Aggiorna Prima Nota ed utilizzando la causale specificata nel menù a tendina in alto a destra.

L‘Anagrafica Causali Corrispettivi è accessibile dal menù Tabelle dell’area Contabilità

Ogni causale sarà caratterizzata da un codice, descrizione, contropartita D/A ed una aliquota IVA per il successivo scorporo.