facendo clic sul pulsante accediamo alla finestra di inserimento dei dati caratterizzanti l’anagrafica stessa; tali dati sono suddivisi in schede a seconda della natura cui appartengono (e -quindi- del livello di specificità)
la prima scheda visualizzata fornisce i Dati Anagrafici i dati disponibili sono quelli generali e più classici; qui abbiamo la possibilità di effettuare ricerca, inserimento, modifica e cancellazione di anagrafiche; il sistema assegna automaticamente un codice mastrino per ogni nuova anagrafica inserita (è tuttavia possibile modificare manualmente questa scelta). in basso troviamo inoltre i pulsanti
mentre Note permette di inserire una generica nota associata al Cliente/Fornitore
la seconda scheda Caratteristiche fornisce la possibilità di integrare dettagli utili nella redazione di documentistica: Area (ovvero Regione – es. FriuliV.G./Veneto ecc.) Magazzino (possiamo scegliere un magazzino che il Client/Fornitore movimenterà preferenzialmente) Lingua Canale (di distribuzione) Valuta (€, $ ecc.) Codice Priorità (scelgiamo il livello di aggregazione per eseguire operazioni quali la fatturazione differita ecc. -è possibile editare le scelte del menù -vedi sotto-) Attività (settore) Raggruppamento Note Anagrafica (permette di definire delle note facendo click su Codice Esterno (della ns. azienda presso l’anagrafica in oggetto) è possibile modificare i valori disponibili in questi (ed altri) menù accedendo a Anagrafiche>>Altre anagrafiche>>Aree / Magazzini / Lingue / Canali / Valute / Priorità
la terza scheda riguarda i Dati Commerciali raccoglie una serie di informazioni a carattere commerciale di sovente utilità che verranno ereditati (suggeriti) nell’inserimento di operazioni e documenti riguardanti il Cliente/Fornitore selezionato facendo click su Listino e Listino anagrafica accediamo alla finestra di visualizzazione dei listini con cui possiamo visualizzare i listini creati attraverso i due menu a tendina possiamo quindi associare un listino all’anagrafica è possibile anche associare all’anagrafica un agente, così come possiamo accedere all’area agenti facendo click su
la quarta scheda illustra i Dati Contabili
qui troviamo il campo riportante il Sottoconto Contabile, il cui codice è generato automaticamente in base al piano dei conti in uso per quanto riguarda le prime 5 cifre mentre le restanti 6 sono quelle assegnate all’anagrafica in fase di inserimento; sarà possibile selezionare la voce di partita di contro da usare preferenzialmente, oltre alla anagrafica di fatturazione nel caso in cui occorra specificarne una diversa. Le check box ci permettono di includere delle righe relative all’opzione contrassegnata nel momento in cui andremo a creare dei documenti. Il pulsante Spese accessorie consente invece di inserire manualmente nel dettaglio spese accessorie di cui tener conto nei casi sopra citati; possiamo poi definire l’aliquota IVA preferenziale scegliendo tra quelle esistenti o accedendo ai dati relativi le aliquote IVA semplicemente con un click su Aliquota IVA, oltre a registrare i codici CCIAA e REA possiamo tener traccia delle lettere di intento ai cui dettagli si accede cliccando su Num. Intento
nella parte bassa della finestra infine possiamo gestire l’entità delle ritenute d’acconto e la natura del tributo.
La quinta scheda: i Dati Finanziari
qui sarà possibile completare l’anagrafica con la tipologia di pagamento preferita, le banche di appoggio, i conti correnti ed eventuali fidi. Cliccando sul pulsante Conti Correnti accediamo al dettaglio relativo i Conti Bancari.
La sesta scheda, Dati Aggiuntivi, raccoglie informazioni aggiuntive.
infine le schede Articoli a Listino e Macchine e Attrezzature visualizzano rispettivamente gli articoli del listino Cliente/Fornitore e le attrezzature – facendo doppio click sulle righe o sull’area accediamo all’Anagrafica Macchinari
|