In fase di evasione di documento è possibile ora specificare più tipi di documento, permettendo ad esempio lo scarico simultaneo di più tipi di bolle all’interno di una fattura
Categoria: Nuove funzionalità
Scadenziario da prima nota
Nella versione 1.0.9.67 si è introdotta una radicale modifica nella gestione della chiusura partite in movimenti di incasso o pagamento creati direttamente in prima nota, a seguito di alcune segnalazioni di lentezza di esecuzione in presenza di archivio di una certa mole.
Listino anagrafica aggregato
E’ stata introdotta una nuova caratteristica nella gestione listini : il listino anagrafico aggregato. In pratica si può associare un secondo listino ad un soggetto anagrafico (oltre a quello già presente e a quello collegato direttamente con il codice anagrafico) contenete un trattamento di prezzo/sconto personalizzato riferentesi a più soggetti dello stesso tipo (Cliente o Fornitore). E’ possibile quindi, ad esempio, assegnare ad un soggetto un listino aziendale contenente per ogni articolo o gruppo statistico di articoli una serie di prezzi. Nel listino secondario si associa quindi un listino preesistente di soli sconti e lo si attribuisce altresì ad altri soggetti; ciascun soggetto coinvolto quindi prezzerà l’articolo secondo il suo listino principale (aziendale, cliente o fornitore) ma potrà attingere agli sconti assegnati a se e contemporaneamente ad altri soggetti. Si permette così una più agevole e veloce assegnazione e manutenzione di sconti particolari decisi per un gruppo di anagrafiche. Il pulsante a fianco della casella ‘listio aggregato’ controlla e riporta la descrizione del listino a cui esso si riferisce secondo la combinazione Tipo anagrafico visualizzato+codice listino aggregato.
Calcolo provvigione per campi statistici
Il calcolo in questione permette di assegnare ad un agente una determinata provvigione raggruppando in sostanza una serie di articoli sotto una o più categorie statistiche specificate nella scheda anagrafica dell’articolo stesso.
A differenza del semplice categoria/gruppo la nomenclatura a campi statistici permette di ‘spostare’ un articolo da una classificazione ad un’altra. E’ necessario specificare solo la combinazione di campi statistici e la percentuale da assegnare, per non ricadere in altri casi di assegnazione percentuali.
Calcolo provvigione agenti per gruppi anagrafici
La funzione permette di calcolare una determinata provvigione su un gruppo di clienti aziendali definito in Analisi di Gestione -> Gestione Contratti->Anagrafica Gruppi
Si creano i gruppi necessari, ad esempio Clienti Direzionali, Clienti Pianificati etc.
Si ricorda che ogni anagrafica può appartenere ad un solo gruppo.
Il gruppo si popola di anagrafiche inserendo in Anagrafica Contratti un contratto (ad ex. Contratto di Agenzia 2010 sig. Pinco Pallo) e selezionando in testata contratti il gruppo da popolare. Tale contratto creato verrà successivamente utilizzato per la definizione delle regole di assegnazione eventuali premi al raggiungimento di un determinato obiettivo su quel determinato gruppo di clienti.
Popolato il gruppo, si associa ad esso in anagrafica agenti il codice e la percentuale di provvigione.
Il criterio di assegnazione della percentuale di provvigione sul singolo agente per gruppo contabile è attualmente l’ultimo in ordine di priorità nel computo generale delle provvigioni, in sostanza questo significa che la riga di provvigione va creata specificando solamente il codice del gruppo senza altre caselle compilate, altrimenti si rischia di ricadere nelle statistiche già implementate di assegnazione percentuale.
Per inserire la provvigione in un cliente nuovo, si crea in anagrafica agente una riga provvisionale relativa al singolo cliente.
Allo scadere del periodo in cui il cliente si considera ‘nuovo’ si posizionerà il cliente stesso in un raggruppamento oppure se ne modifica la percentuale a seconda degli accordi presi con il soggetto.
Modifica variazioni listino
Nell’ambito della gestione dei listini è stata variata la procedura di modifica: è ora possibile specificare contemporaneamente sia la nuova decorrenza sia un intervallo articoli su cui operare. Le variazioni di listino verranno comunqe e sempre applicate solo alle voci in vigore alla data di elaborazione.
Ricerca codice articolo da righe documento
In fase di inserimento la ricerca per codice articolo all’interno delle righe documento è stata potenziata estendendone il raggio anche alle referenze barcode, analogamente a quanto accade alla casella ‘Cerca’ presente nella medesima schermata.
In linea pratica, se si digita un barcode completo nella colonna ‘Codice Articolo’ mentre si inserisce una riga, esso verrà riconosciuto e trasformato nel codice articolo della referenza corrispondente.
Rettifiche per magazzino
La funzione ‘Rettifiche di Magazzino’ ora permette di selezionare se il programma distingue nel calcolo delle quantità le righe in cui è presente un codice magazzino o una sua sottodivisione.
In tal modo è possibile specificare le rettifiche per la singola posizione del bene.
Un doveroso avvertimento:
dati A e B due codici di magazzino, movimentati nel corso del periodo su più magazzini, se si seleziona l’opzione di calcolo per magazzino, sulla griglia risultante essi apparranno più volte, una per ciascuna suddivisione di magazzino. E’ importante a questo punto riaggiornare le rettifiche SEMPRE per codici di magazzino altrimenti il programma proporrà un SOLO totale quantità per ogni articolo, ingenerando errori qualora si aggiorni il documento di rettifica creato per l’articolo nella sua suddivisione di magazzino.
Ovviamente le singole rettifiche di magazzino contribuiranno anche all’aggiornamento della quantità esistente ‘globale’ del singolo articolo.
Aggiornamento listini da righe documento
Nell’inserimento righe documento, è variata la gestione dell’aggiornamento listini.
Ora il menu dinamico può presentare tre scelte : qualora il listino specificato in riga sia di tipo aziendale, sarà possibile aggiornarlo con i dati presenti in riga; se il documento è intestato ad un’anagrafica sarà sempre comunque possibile aggiornare il listino anagrafica forzando solo gli sconti od anche il prezzo.
Prelevare i riferimenti
Nel contesto di inserimento righe documento, è possibile scegliere con il click del pulsante destro una nuova voce di menu : ‘Preleva riferimenti da documento’
Il menu presenta dinamicamente l’elenco dei documenti di riferimento (ad esempio bolle per fatture) non evasi. L’utente potrà sceglierne uno ed automaticamente verranno create delle note di riga con i riferimenti numerici ed anagrafici sia nel documento corrente che in quello di riferimento.