Procedura Art.21 – ‘Spesometro’

Si riportano brevi cenni sulla corretta impostazione del programma riguardante la trasmissione degli elenchi allegati clienti/fornitori (aka ‘Spesometro’).

L’utente può disporre delle seguenti parametrizzazioni:

  1. Ogni singola anagrafica puà essere esclusa completamente dall’invio della trasmissione selezionando la casella ‘Escludi da allegati Clienti/Fornitori’ presente nella sezione Dati Contabili della scheda anagrafica del soggetto.
  2. Ogni singolo movimento contabile movimentante l’iva deve essere categorizzato al fine della corretta analisi in fase di trasmissione. Le opzioni disponibili sono:
    1. Corrispettivo periodico (Contratto di appalto, affitto etc.) E’ necessario specificare nell’apposita casella il numero del contratto in modo che il programma accorpi tutti i documenti appartenenti ad esso e verifichi il superamento della soglia annuale. Se non è presente un numero di contratto, il movimento verrà irrimediabilmente escluso.
    2. Importo frazionato (Quota parte). Si riferisce ad una serie di acqusitio vendite suddivisi in più fatture ed il cui ammontare finale ancora non si conosce. In pratica include tutti i documenti anche se al di sotto della soglia prevista.
    3. Importo non frazionato, il cui ammontare viene singolarmente confrontato con la soglia prevista e, se superata, incluso nella trasmissione
    4. Escludi da trasmissione: il movimento non viene considerato nel tracciato da inviare.
    5. Controlla ammontare totale : la modalità di pagamento rimane ‘Importo non frazionato’ ma l’eslcusioe o meno del documento si basa sulla valutazione complessiva nell’arco dell’anno di tutti i documenti emessi o ricevuti da quel soggetto fiscale.

Listino anagrafica aggregato

Nuova funzionalità listino aggregato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ stata introdotta una nuova caratteristica nella gestione listini : il listino anagrafico aggregato. In pratica si può associare un secondo listino ad un soggetto anagrafico (oltre a quello già presente e a quello collegato direttamente con il codice anagrafico) contenete un trattamento di prezzo/sconto personalizzato riferentesi a più soggetti dello stesso tipo (Cliente o Fornitore). E’ possibile quindi, ad esempio, assegnare ad un soggetto un listino aziendale contenente per ogni articolo o gruppo statistico di articoli una serie di prezzi. Nel listino secondario si associa quindi un listino preesistente di soli sconti e lo si attribuisce altresì ad altri soggetti; ciascun soggetto coinvolto quindi prezzerà l’articolo secondo il suo listino principale (aziendale, cliente o fornitore) ma potrà attingere agli sconti assegnati a se e contemporaneamente ad altri soggetti. Si permette così una più agevole e veloce assegnazione e manutenzione di sconti particolari decisi per un gruppo di anagrafiche. Il pulsante a fianco della casella ‘listio aggregato’ controlla e riporta la descrizione del listino a cui esso si riferisce secondo la combinazione Tipo anagrafico visualizzato+codice listino aggregato.

 

Calcolo provvigione per campi statistici


Il calcolo in questione permette di assegnare ad un agente una determinata provvigione raggruppando in sostanza una serie di articoli sotto una o più categorie statistiche specificate nella scheda anagrafica dell’articolo stesso.

A differenza del semplice categoria/gruppo la nomenclatura a campi statistici permette di ‘spostare’ un articolo da una classificazione ad un’altra. E’ necessario specificare solo la combinazione di campi statistici e la percentuale da assegnare, per non ricadere in altri casi di assegnazione percentuali.

Calcolo provvigione agenti per gruppi anagrafici


La funzione permette di calcolare una determinata provvigione su un gruppo di clienti aziendali definito in Analisi di Gestione -> Gestione Contratti->Anagrafica Gruppi

Si creano i gruppi necessari, ad esempio Clienti Direzionali, Clienti Pianificati etc.

Si ricorda che ogni anagrafica può appartenere ad un solo gruppo.

Il gruppo si popola di anagrafiche inserendo in Anagrafica Contratti un contratto (ad ex. Contratto di Agenzia 2010 sig. Pinco Pallo) e selezionando in testata contratti il gruppo da popolare. Tale contratto creato verrà successivamente utilizzato per la definizione delle regole di assegnazione eventuali premi al raggiungimento di un determinato obiettivo su quel determinato gruppo di clienti.

Popolato il gruppo, si associa ad esso in anagrafica agenti il codice e la percentuale di provvigione.

 

Il criterio di assegnazione della percentuale di provvigione sul singolo agente per gruppo contabile è attualmente l’ultimo in ordine di priorità nel computo generale delle provvigioni, in sostanza questo significa che la riga di provvigione va creata specificando solamente il codice del gruppo senza altre caselle compilate, altrimenti si rischia di ricadere nelle statistiche già implementate di assegnazione percentuale.

 

Per inserire la provvigione in un cliente nuovo, si crea in anagrafica agente una riga provvisionale relativa al singolo cliente.

Allo scadere del periodo in cui il cliente si considera ‘nuovo’ si posizionerà il cliente stesso in un raggruppamento oppure se ne modifica la percentuale a seconda degli accordi presi con il soggetto.