Testo personalizzato mail

E’ stata introdotta la possibilità di personalizzare per utente il testo html che appare quando si invia una stampa via email.

E’ necessario creare in Anagrafiche -> Personale un utente il cui campo Utente HACCP corrisponda a quello di login. A questo punto premendo il tasto HTML a fianco del nome si aprirà un editor Html di base chje permetterà di personalizzare il corpo predefinito della mail in Elenco Stampe disponibili nel contesto.

Modifica funzionalità in Gestione Ri.Ba

A partire dalle versioni del programma successive al 12/09/2012 è necessario specificare in ciascun conto corrente aziendale (menu anagrafiche – conti corrente) le modalità di gestione contabile all’atto della trasformazione delle scadenze in Ri.Ba in portafoglio. Tale accorgimento è obbligatorio al fine di una corretta creazione del movimento contabile di gestione Portafoglio o Conto S.B.F.

Per motivi di compatibilità con le procedure di controllo adottate nel tempo da alcuni clienti, è stato aggiunto un pulsante che permette la generazione di un movimento di prima nota a prescindere se nella Ri.Ba da generare è stata specificata la banca di appoggio, quindi a prescindere dal trattamento contabile impostato in Anagrafiche – Conti corrente.

Meccanismo controllo ritardo registrazione

In fase di registrazione di documenti di Commessa è possibile abilitare il controllo di ritardo nella registrazione procedendo come segue:

si definisce l’utente darWin come livello inferiore a 999

si specifica nell’anagrafica personale il campo  ‘Max giorni ritardo registrazione commessa’

 

Gli utenti di livello 999 non soggiaciono a questo controllo a prescindere se il personale movimentato ha o meno la specifica dei giorni di ritardo.

Continua a leggere Meccanismo controllo ritardo registrazione

Aggiunti flag su impostazioni aziende

Sono stai implementati due nuovi flag in menu Utility -Parametri – Flag Programma (relativo all’azienda in uso):

Flag 24 : Se viene inserito in una riga documento un codice articolo non esistente, determina se alla risposta ‘No’ inserimento nuovo articolo, ciò che l’utente ha digitato permane nella casella Codice Articolo o meno.

Flag 23 : Se un importo Dare/Avere negativo viene confermato in riga di prima nota, determina se il medesimo importo viene lasciato invariato o ne viene modificata la sezione da Avere a Dare o viceversa.

Anche i canoni di leasing concorrono al calcolo dell’aliquota media delle operazioni

L’Agenzia delle Entrate, con la n. 25/E del 19 giugno, ha ufficializzato alcuni chiarimenti in tema di Iva forniti in occasione del forum fiscale di ItaliaOggi del 18 gennaio 2012. Viene confermato che i canoni di leasing concorrono al calcolo dell’aliquota media delle operazioni passive ai fini della verifica del presupposto per il rimborso annuale o infrannuale dell’Iva. Rimangono esclusi dal calcolo solo gli acquisti di beni ammortizzabili. Con riferimento al termine per la revoca della richiesta di rimborso annuale, viene precisato che ai fini dell’Iva, la dichiarazione diretta a revocare, in tutto o in parte, la richiesta di rimborso può essere presentata entro il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo. In tema di spesometro, con riferimento alle operazioni soggette al regime speciale del margine, l’Amministrazione finanziaria ha considerato legittima la soluzione alternativa di comunicare l’intero corrispettivo, senza distinguere la parte imponibile, non imponibile o non soggetta, percepito per ciascuna operazione, se di importo pari o superiore alla soglia, indipendentemente dal metodo di calcolo del margine utilizzato.